Comune Italiano

Opera Il Trovante a Bosisio

Piccolo centro adagiato sulle rive del Lago di Pusiano, nel 1729 diede i natali a Giuseppe Parini, letterato e precettore di nobili famiglie. Al civico 4 di via Parini c’è la sua casa natale, il fulcro del percorso pariniano che segnala i luoghi legati alla figura del poeta: l’antica chiesa di Sant’Anna, costruita sopra una cappella cinquecentesca nella prima metà del XVII secolo su disegno di Giovanni Battista Pessina, il fonte battesimale, le lapidi, la piazza e la casa natale.

L’ex filanda Dubini ospita oggi la biblioteca e il centro studi pariniani, mentre della vecchia fabbrica restano la ciminiera, il frontone ottocentesco e le finestre con decorazioni in cotto e ceramica.

A Bosisio sembra sia nato anche Andrea Appiani, pittore di Napoleone.

Da non perdere il lungo lago  e la darsena dedicati a Gianni Brera, scrittore e giornalista sportivo dallo stile personalissimo destinato a fare scuola e  creatore di straordinari soprannomi per le glorie sportive e calcistiche degli anni Sessanta, come “l’abatino” per Rivera, “rombo di tuono” per Gigi Riva. Il porticciolo fu realizzato per volontà dello stesso giornalista, che a Bosisio possedeva una villa e amava andare in barca sul lago. La biblioteca cittadina ospita il Fondo Breriano, raccolta di libri e scritti dell’autore.