
Cremella è un centro abitato dalle origini antichissime, la cui presenza è testimoniata già nel 196 a.C.
Fino alla soppressione napoleonica ospitava un monastero di monache benedettine, fondato nel X secolo, al cui fianco sorse la chiesa dedicata oggi ai Santi Sisinio, Martirio e Alessandro, ricostruita all’inizio del XVII secolo secondo forme manieristiche.
Da vedere l’alta torre del XII secolo, in seguito rialzata e rimaneggiata, che presenta il riutilizzo di frammenti di epoca romana. Nel giardino del complesso monastico sono stati ritrovati due capitelli del secolo XI e due are del I secolo.
Nella chiesa dei Santi Sisinio, Martirio e Alessandro si può ammirare l’affresco della “Crocifissione” del XVI secolo.
Proprio a Cremella Gaetano Orazio abitò dagli anni Novanta al 2010 e viveva qui quando scoprì durante una gita con amici il Rio Toscio, che divenne il suo atelier en plein air.