Comune Italiano

Affacciato sull’omonimo lago, il piccolo centro fu uno dei luoghi in cui si sviluppò nell’età del bronzo la cultura di Polada (2200 – 1500 a.C. circa o 2400-1400 a.C).

Da vedere l’oratorio di San Giorgio, del 1481 che incorpora parte di una precedente chiesa altomedievale utilizzata come parrocchiale fino all’erezione dell’attuale chiesa della Beata Vergine del Rosario. Il campanile dotato di bifore è di origine medievale. L’oratorio ha  una navata singola e ospita un ciclo di affreschi del primo Cinquecento attribuiti al Maestro della Pala Sforzesca.

Da segnalare la presenza  attorno al lago di Annone di una pista ciclabile, un anello di circa 14 chilometri che si sviluppa, oltre che nel territorio annonese, nei Comuni di Galbiate, Oggiono, Suello e Civate.