Comune Italiano

Opera Il Trovante a Garbagnate Monastero

Caratterizzato da un territorio collinare irregolare di probabile origine glaciale, Garbagnate è un centro di origini gallo-romane, come dimostrano i massi avelli di epoca romana e una tomba barbarica del VI-VII secolo, emersi durante alcuni restauri.

Il suo nome deriva da Garbus, cespuglio, mentre l’apposizione “monastero” si deve alla presenza attestata nel 1281 di un monastero, probabilmente nella stessa località dove oggi insiste l’oratorio dei santi Nazaro e Celso, a pianta rettangolare terminante con abside. Nell’oratorio è visibile  un affresco con la Madonna del Latte della prima metà del XVI secolo.

Garbagnate Monastero è interessante anche per aspetti naturalistici legati agli stagni di Brongio, una delle quattro frazioni del Paese, un habitat parzialmente palustre dove si possono osservare diverse tipologie di anfibi.